Opportunità di Lavoro per Mediatori Interculturali
AL SEGUENTE LINK: https://www.job4good.it/offerta-lavoro/mediatore-culturale-ricerca-e-soccorso-in-mare/
AL SEGUENTE LINK: https://www.job4good.it/offerta-lavoro/mediatore-culturale-ricerca-e-soccorso-in-mare/
Separazioni, divorzi e figli: giudizi più rapidi in tribunale di Valentina Maglione e Giorgio Vaccaro (Il Sole 24 Ore del 24.05.2021) Verso il «rito unico». La riforma del processo civile delinea un nuovo procedimento per le crisi familiari, snello e con più poteri per il giudice a tutela delle parti deboli. Elenco dei mediatori familiari […]
La mediazione penale minorile è prevista dal nostro ordinamento e si svolge nell’ambito degli spazi normativi offerti dagli artt. 9, 27, 28 del D.P.R. n. 448 del 1988. L’assunzione di un percorso di mediazione, come modalità responsabilizzante, all’interno del processo penale minorile, può essere molto utile in vista del fine rieducativo che questo persegue. La […]
La mediazione penale rappresenta un nuovo modo di approccio al reato che permettere di raggiungere due obbiettivi fondamentali: la responsabilizzazione del reo e la soddisfazione della vittima. La mediazione penale mantiene, del processo penale, il contraddittorio che, tuttavia, viene sviluppato mediante un dialogo tra le parti del fatto piuttosto che del processo. Sono le parti, dunque, […]
La mediazione interculturale può essere definita come azione positiva e proattiva volta a colmare la condizione di svantaggio in cui talvolta si trova la popolazione immigrata nella fruizione delle opportunità di accesso al sistema di tutele e di garanzie dei diritti di cittadinanza. La mediazione interculturale, quindi, si sostanzia in interventi in grado di facilitare […]
La mediazione familiare rappresenta uno valido strumento alternativo, pienamente valido ed efficace, di pacificazione genitoriale, indispensabile per l’attuazione del principio di bigenitorialità e per l’applicazione effettiva e duratura dell’affidamento condiviso dei figli nelle separazioni. In ambito europeo, la Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, adottata a Strasburgo nel 1996 e ratificata dall’Italia con legge n. 77/2003, […]
La conciliazione è il procedimento attraverso il quale un terzo aiuta le parti a comporre una lite. Rappresenta, quindi, una procedura alternativa di risoluzione delle controversie attraverso cui le parti cercano di raggiungere un accordo in caso di controversia. Il termine ha assunto anche un diverso significato cioè quello di possibile esito positivo della mediazione civile. […]
Mediazione e negoziazione assistita rientrano entrambi nell’ambito dei sistemi di ADR (Alternative Dispute Resolution), con finalità deflattiva del sistema giudiziario. Si tratta di due istituti che mirano a risolvere le controversie mediante un accordo di natura privatistica tra le parti in lite. L’introduzione della negoziazione assistita con d.l. n. 132/2014 non elimina in alcun modo la mediazione […]
Il d.l. n. 69/2013 ha reintrodotto l’obbligo della mediazione civile in tema di condominio. Riprende vita, così, l’art. 71 quater delle disposizioni di attuazione del codice civile, introdotto dalla l. n. 220/2012, per disciplinare il procedimento di mediazione per le controversie condominiali derivanti dal mancato rispetto o dall’errata applicazione delle disposizioni relative al condominio contenute nel codice civile agli artt. 1117-1139 e […]
La mediazione transfrontaliera è disciplinta dalla Direttiva europea 2008/52/CE, emanata al fine di agevolare, in ambito civile e commerciale, la risoluzione delle liti in maniera alternativa alle ordinarie controversie giudiziarie transfrontaliere, garantendo, in tal modo, un accesso più rapido e meno costoso alla giustizia. Restano escluse dall’ambito di applicazione della suddetta Direttiva le questioni fiscali, doganali o amministrative, […]
Il verbale di conciliazione è uno strumento utilissimo che attribuisce al potere negoziale delle parti, in presenza di un soggetto terzo come il mediatore, di formare una intesa in grado di ottenere efficacia esecutiva. Nel caso in cui, dopo il tentativo di mediazione, le parti raggiungono un accordo amichevole, il mediatore redige un verbale, a cui allega […]
Il mediatore è una figura super partes è perciò non potrà assumere diritti o obblighi connessi, sia direttamente che indirettamente, con gli affari trattati ferma restando la possibilità del contrario solo ove siano inerenti alla prestazione dell’opera o del servizio. E’ però fatto assoluto divieto di percepire compensi direttamente dalle parti. Anteriormente all’accettazione dell’incarico e […]